La prima interrogazione in Europa del 2022 di Forza Italia è a difesa dei coltivatori europei e italiani. Tutta la delegaizone italiana del Partito Popolare europeo infatti ha deciso di intervenire con forza sull’espansione, apparentemente incontrallabile, della Cina sugli accaparramenti globali di grano, mais e riso europee.
Secondo l’Onu, in un anno, i prezzi agricoli sono cresciuti del 30%, anche a causa della politica di accaparramento delle scorte alimentari perpetrata dalla Cina. Il 69% delle riserve mondiali di mais, il 60% di quelle di riso e il 51% di grano sono oggi in mano cinese.
Nei primi 8 mesi del 2021 la Cina ha speso in importazioni di generi alimentari circa 98,1 miliardi di dollari, comprando anche attraverso colossi del settore indirettamente controllati dal Governo di Pechino.
Il Wh Group, primo operatore cinese di carni, ha acquisito aziende in Germania, Polonia e Olanda. L’attuale crisi energetica rischia di ripercuotersi anche sulla catena di approvvigionamento alimentare. Il prezzo dell’urea, fertilizzante base in agricoltura, è alle stelle. Considerando che l’aumento dei prezzi agricoli è un danno per i cittadini, si chiede alla Commissione europea: quali misure intende adottare per aumentare la produzione europea e le scorte di prodotti agricoli? Intende creare un sistema di stoccaggio comune del grano e del gas sulla falsa riga di quello proposto per il vaccino contro il Covid? Quali iniziative intende adottare per rendere ancora più stringenti le misure del regolamento (UE) 2019/452 sul controllo degli investimenti diretti extraeuropei in settori strategici europei?”